Le aree forestali nel mondo coprono più di 4.000 ettari ma la superficie boschiva è costantemente minacciata dalle attività dell’uomo e dalla deforestazione incontrollata, due fattori che mettono a rischio e danneggiano la biodiversità di molte foreste.
È in questo contesto che si inserisce il marchio FSC promosso dall’organizzazione Forest Stewardship Council, un logo che fa parte di una certificazione riconosciuta a livello internazionale specifica per i prodotti legnosi e non legnosi derivanti dalle foreste.
La certificazione FSC può fare riferimento a due ambiti differenti:
- la gestione forestale
- la certificazione della catena di custodia.
La gestione forestale considera in maniera specifica i proprietari e i gestori forestali e il suo obiettivo è quello di garantire che le foreste e le piantagioni siano gestite nel rispetto di determinati standard sociali, economici e ambientali, delineati da 10 principi e 56 criteri definiti dall’organizzazione internazionale.
La certificazione riguardante la catena di custodia garantisce la costante rintracciabilità dei materiali legnosi e non legnosi e permette alle imprese di comunicare in maniera trasparente ai propri consumatori le informazioni relative alla propria catena di fornitura, costituendo una garanzia di una fonte di approvvigionamento responsabile.
QUALI SONO I VANTAGGI PER LE AZIENDE?
I vantaggi per un’azienda che commercializza prodotti FSC sono molteplici e includono:
- un migliore accesso al mercato che al giorno d’oggi è caratterizzato da aziende che pongono un’attenzione sempre crescente alle tematiche sociali e ambientali;
- uno strumento per la comunicazione dell’impegno dell’azienda nei confronti della sostenibilità sociale e ambientale con un conseguente aumento della brand reputation, considerando anche la grande autorevolezza di cui gode l’organizzazione a livello internazionale;
- la conformità a specifiche politiche per diversi appalti pubblici e privati come, ad esempio, il sistema EU ecolabel per i mobili, il sistema di classificazione US Green Building Leadership in Energy and Environmental Design (LEED).
La certificazione può essere quindi considerata un valido strumento sia in relazione all’aspetto comunicativo, sia per quando riguarda una migliore commerciabilità dei prodotti.
COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE FSC?
Per ottenere la certificazione è FSC è necessario individuare in primo luogo la tipologia di standard necessario e, in seguito, implementare un sistema di gestione conforme ai requisiti richiesti.
All’interno delle prime fasi viene spesso richiesto l’aiuto di un consulente in grado di affiancare e fornire un valido supporto all’impresa durante la fase di preparazione. Successivamente deve essere individuato un Ente di Accreditamento FSC al quale comunicare la domanda di certificazione.
La validità del certificato è pari a 5 anni, durante i quali l’Ente accreditato effettua controlli annuali per assicurarsi che il rispetto dello standard venga mantenuto durante il corso del tempo.