Sul sito dell’INAIL è stata pubblicata la guida alla compilazione e una versione aggiornata del modello OT23 per presentare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione. Per ottenere la riduzione la domanda dovrà essere inviata, esclusivamente tramite il servizio online dell’INAIL, entro il 1° Marzo 2021 per gli interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza relativi all’anno 2020.
L’INAIL fornisce inoltre una scheda di sintesi con gli interventi ed i relativi punteggi per ottenere la riduzione.
Gli interventi migliorativi sono suddivisi nelle seguenti sezioni:
- A: prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
- A-1: ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento;
- A-2: prevenzione del rischio di caduta dall’alto;
- A-3: sicurezza macchine e trattori;
- A-4: prevenzione del rischio elettrico;
- A-5: prevenzione dei rischi da punture di insetto;
- B: prevenzione del rischio stradale;
- C: prevenzione delle malattie professionali;
- C-1: prevenzione del rischio rumore;
- C-2: prevenzione del rischio chimico;
- C-3: prevenzione del rischio radon;
- C-4: prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici;
- C-5: promozione della salute;
- D: formazione, addestramento, informazione;
- E: gestione della salute e sicurezza: misure organizzative;
- F: gestione delle emergenze e dpi.
Siamo disponibili a fornire maggiori informazioni e valutare insieme la possibilità di attuazione di interventi che possano garantire un risparmio sul premio Inail, oltre che ad assistervi nella predisposizione e presentazione delle domande. Se interessati vi invitiamo a contattarci al tel. 0376 387408 o tramite email all’indirizzo sicurezza@pqa.it