L’8 febbraio 2022 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma costituzionale, già approvato dal Senato, portando alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22/02/22 della Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”.

Due sono gli articoli della Costituzione modificati:

Articolo 9

Come era prima Com’è ora
1. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica 1. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica
2. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.2. 2. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
3.Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali

Articolo 41

Come era prima Com’è ora
1. L’iniziativa economica privata è libera. 1. L’iniziativa economica privata è libera.
2. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. 2. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
3. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. 3. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.

Secondo il presidente dell’ISPRA (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale), Stefano Laporta, l’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi rappresenta il “coronamento di un percorso che conferisce forza a questi temi qualificandoli come beni fondamentali”. Inoltre, la modifica introdotta “consentirà di portare avanti azioni di tutela più convinte ed efficaci per la salute e la qualità della vita.”

Progetto Qualità e Ambiente S.r.l. che ha fin dalla sua nascita nel 1996 lo scopo di accompagnare l’iniziativa economica delle aziende con la tutela della salute dell’ambiente, plaude a questa importante modifica che inserisce per la prima volta anche il tema della sostenibilità nella nostra costituzione.

Per qualsiasi esigenza nell’ambito della tutela e sostenibilità ambientale, contattaci per una consulenza adeguata

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)