Nelle linee di indirizzo del ISS è presa in considerazione la gestione di due tipi di rifiuti urbani, a seconda che derivino da abitazioni dove soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria o che siano prodotti dalla popolazione in generale.

Le raccomandazioni prevedono che, nelle abitazioni in cui sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, sia interrotta la raccolta differenziata, ove in essere, e che tutti i rifiuti domestici, indipendentemente dalla loro natura e includendo fazzoletti, rotoli di carta, i teli monouso, mascherine e guanti, siano considerati indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme. Per la raccolta dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica, possibilmente utilizzando un contenitore a pedale.

Per le abitazioni in cui non sono presenti soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria, non si dovrebbe interrompere la raccolta differenziata, ad eccezione che per fazzoletti o rotoli di carta, mascherine e guanti eventualmente utilizzati, che dovranno essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati.

Il documento completo è disponibile al seguente link https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/rapporto-covid-19-3-2020.pdf.

Anche in questo caso, dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro o in numero maggiore in dipendenza della resistenza meccanica dei sacchetti.

In entrambi i casi si raccomanda di chiudere adeguatamente i sacchetti, utilizzando guanti monouso, senza comprimerli, utilizzando legacci o nastro adesivo e di smaltirli come da procedure già in vigore (esporli fuori dalla propria porta negli appositi contenitori, o gettarli negli appositi cassonetti condominiali o di strada).

Il documento descrive quindi le precauzioni che dovrebbero essere adottate per la protezione degli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti urbani, che vanno dall’indicazione dei DPI da indossare alle procedure di igienizzazione di indumenti e mezzi, nonché le raccomandazioni per i volontari che assistono persone anziane, sole, o affette da patologie.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)