Il DL contiene tre importanti novità per tutti i soggetti che devono fronteggiare l’obbligo normativo ovvero per:
– produttori e importatori di imballaggi;
– commercianti, distributori e utilizzatori di imballaggi;
– produttori, importatori, commercianti e distributori di merci imballate.

Ecco le novità:

  • Data di entrata in vigore dell’obbligo

L’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi secondo l’art. 219, c. 5 del Testo Unico Ambientale entrerà in vigore non dal 01/01/22, come precedentemente previsto, ma dal 30/06/22, lasciando un semestre in più di tempo ai soggetti interessati per adeguare i propri imballaggi;

  • Gestione dei prodotti a scaffale

I prodotti già immessi in commercio o già etichettati alla data del 01/07/22 potranno essere commercializzati in deroga ai requisiti di etichettatura ambientale fino ad esaurimento delle scorte.

  • Chiarimenti applicativi

Entro la fine di gennaio 2022, il Ministero della Transizione Ecologica emanerà linee guida tecniche sulle modalità di etichettatura ambientale. Le linee guida attuali prodotte da CONAI, sca verranno quindi ad essere integrate o sostituite dalle nuove linee guida del MITE, di cui rimaniamo in attesa.
Vai la sito e visualizza i documenti disponibili.

Per una consulenza specializzata sul tema, contatta i nostri tecnici in PQA!

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)