Chi provava a scegliere la strada degli imballaggi in plastica compostabile come nuova possibilità di imballaggio per i propri prodotti, fino a qualche mese fa, si trovava davanti ad una strada “scomoda”, niente affatto conveniente dal punto di vista degli oneri di pagamento del contributo CONAI.
Infatti, in virtù della Circolare CONAI del 8 febbraio 2011, tuttora vigente, le bio-plastiche sono state fino ad oggi equiparate alle plastiche non compostabili a causa dell’assenza di “una consolidata filiera di selezione e riciclo” e, pertanto assoggettate al pagamento dei contributi ambientali CONAI relativi alle fasce contributive più onerose della plastica “tradizionale”, ovvero:
- La fascia B2 per le sole borse biodegradabili e compostabili;
- La fascia C per il resto degli imballaggi in bioplastica.
Contributi ambientali CONAI per le plastiche – fascia B2 e fascia C
Materiale | Contributo ambientale 2020 plastica “tradizionale” |
Contributo ambientale 2021 plastica “tradizionale” |
---|---|---|
Plastica fascia B2 | 436 €/tonnellata | 560 €/tonnellata |
Plastica fascia C | 546 €/tonnellata | 660 €/tonnellata |
A cavallo del nuovo anno, un’importante novità ha aperto la strada per un cambiamento: il nuovo “Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile”, denominato “BIOREPACK“, è stato definitivamente approvato ed incluso come settimo Consorzio di filiera CONAI, specificatamente creato per la gestione a fine vita degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile raccolti con la frazione organica dei rifiuti e trasformati in compost.
E’ stata quindi riconosciuta la specificità di un materiale con fine vita differente rispetto alle plastiche tradizionali ed aperta la possibilità per le aziende di pagare un contributo CONAI diverso per le bioplastiche. Alla luce di questa novità, PQA consiglia ai propri clienti con imballaggi in plastica di valutare l’opportunità di passare alle plastiche biodegradabili e compostabili, ovvero alle plastiche certificate secondo gli standard EN 13432 o EN14995, anche alla luce dei continui aumenti imposti dal CONAI per il contributo plastica per le plastiche tradizionali – si vedano in tabella gli aumenti previsti per il 2021.
DI QUALI IMBALLAGGI PARLIAMO?
parliamo di quegli imballaggi realizzati in plastica biodegradabile e compostabile certificati UNI 13434, tra cui:
- sacchetti monouso per il trasporto merci
- sacchi per frutta e verdura o altri alimenti venduti sfusi (reparti del fresco)
- piatti, bicchieri e altri imballaggi alimentari (pellicole, vassoi, vaschette, retine, sacch, ecc…)
- capsule per sistemi erogatori di bevande (caffè, cioccolata e latte)
- altri imballaggi (bottiglie / flaconi, vaschette in espanso per gelati, ecc…)
Si conferma inoltre che, per le imprese che utilizzeranno imballaggi in bioplastica per le proprie merci, sia prodotte in Italia, sia all’estero, non sarà richiesta l’adesione al BIOREPACK (l’adesione è facoltativa).
OBBLIGHI PER PRODUTTORI/IMPORTATORI/COMMERCIANTI DI IMBALAGGI IN BIOPLASTICA
Per le aziende produttrici/importatrici/commercianti di imballaggi in bioplastica si riassumono invece, di seguito, le azioni da fare e gli adempimenti già in vigore:
-
Utilizzo di nuova modulistica di dichiarazione per le dichiarazioni periodiche in “prima cessione”
Sebbene la ridefinizione del contributo ambientale per le bioplastiche sia ancora in fase di discussione, si segnala che dall’1 gennaio 2021 è stata già stata emessa modifica della modulistica di dichiarazione del contributo, integrata con la voce “imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile”. In questa fase transitoria, fino a nuova disposizione, non variano invece:
– i valori di contributo ambientale previsti;
– le procedure di applicazione, dichiarazione e versamento del contributo ambientale Conai;
– la categoria di iscrizione al Conai e la relativa quota di partecipazione.
- Adesione a BIOREPACK
L’adesione a BIOREPACK è obbligatoria a partire dal 01/01/21 per produttori/importatori/trasformatori di materiali di imballaggio e di imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
Per ulteriori informazioni a riguardo, si consiglia di contattare gli uffici PQA per una consulenza mirata.