La riforma nel sistema di vigilanza per la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro introdotta dal DL 146/21, convertito nella Legge 215/21, ha rilanciato il ruolo degli Organismi Paritetici (OP) nell’asseverare l’adozione ed efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Con l’introduzione degli articoli 51 c.8-bis e c.8-ter del D.Lgs. 81/08, gli Organismi Paritetici dovranno comunicare annualmente ad Ispettorato nazionale del lavoro e INAIL l’elenco delle aziende con Sistema di Gestione OP asseverato.

Articolo 51 D.Lgs. 81/08
8-bis. Gli organismi paritetici comunicano annualmente all’Ispettorato nazionale del lavoro e all’INAIL i dati relativi:
a) alle imprese che hanno aderito al sistema degli organismi paritetici e a quelle che hanno svolto l’attività di formazione organizzata dagli stessi organismi;
b) ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali;
c) al rilascio delle asseverazioni di cui al comma 3-bis.
8-ter. I dati di cui al comma 8-bis sono utilizzati ai fini della individuazione di criteri di priorità nella programmazione della vigilanza e di criteri di premialità nell’ambito della determinazione degli oneri assicurativi da parte dell’INAIL

Si ricorda che, a partire da dicembre 2021, l’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) è la nuova cabina di regia nazionale per la vigilanza in materia di salute e sicurezza nazionale, per cui la comunicazione introdotta dall’art. 51 c.8-bis del D.Lgs. 81/08 non è da sottovalutare in quanto introduce importanti vantaggi per le aziende descritti nell’art. 51 c.8-ter.

Per l’impresa che decide di far asseverare il proprio Sistema di Gestione dall’Organismo Paritetico sono previsti

  • premi nella determinazione degli oneri assicurativi da parte dell’INAIL
  • diminuzione dei criteri di priorità di vigilanza da parte dell’INL

oltre all’efficacia esimente la Responsabilità amministrativa per i reati relativi alla salute e sicurezza sul lavoro ex D.Lgs. n. 231/2001 art. 30 del D.Lgs. n. 81/08.

Le aziende con sistema di gestione OP asseverato potranno godere di sconti negli oneri assicurativi INAIL per i lavoratori (es. OT23) e di una sorta di “credito di conformità” con valenza nella priorità delle attività di vigilanza.
Secondo l’interpretazione dell’INAIL (si rimanda alla nota INAIL “Adozione e attuazione efficace dei Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL): pubblicate le norme UNI 11856-1 e 11857-1”, l’asseverazione dei Modelli organizzativi e gestionali è “strumento utile alle aziende per facilitare i rapporti con l’autorità di vigilanza, promuovere la prevenzione e migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, nonché “strumento prezioso per il riconoscimento dell’“efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, di cui al decreto legislativo n. 231 dell’8 giugno 2001 e all’art 30 del d.lgs 81/08”.
Scarica il Documento di Programmazione della vigilanza per il 2022 pubblicato il 4 aprile dall’INL

Cosa significa asseverare il proprio Sistema di Gestione per la Sicurezza

Per asseverazione da parte di un Organismo Paritetico si intendono una serie di azioni finalizzate ad attestare l’adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza MOG-SSL.
Il processo di asseverazione è demandato, ai sensi dell’art. 51 comma 3-bis del D.Lgs. 81/08, agli Organismi Paritetici costituiti che “rilasciano un’attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione delta sicurezza di cui all’articolo 30, […] attraverso l’istituzione di specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti.”

Il processo di asseverazione è articolato secondo le seguenti fasi:

  • Fase 1: istruttoria (richiesta di asseverazione da parte dell’azienda e gestione della richiesta da parte dell’OP);
  • Fase 2: verifiche dell’adozione e dell’efficace attuazione del MOG-SSL;
  • Fase 3: valutazione.

Una nuova possibilità per specifici settori

La pubblicazione fra aprile e maggio 2022 delle norme UNI 11856-1 e 11857-1 relative all’ adozione e attuazione efficace dei Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) rendono più vicina l’asseverazione dei sistemi di gestione da parte degli Organismi paritetici per le seguenti tipologie di organizzazioni:

  • aziende monoutility e multiutility;
  • aziende dei settori agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione e consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di informazione commerciale.

Le UNI emesse contengono infatti le indicazioni pratiche di riferimento per gli Organismi paritetici per condurre il processo di asseverazione e per garantire modalità uniformi su tutto il territorio nazionale per attestare l’adozione e l’efficace attuazione del MOG-SSL delle aziende.
Si rimane in attesa della pubblicazione delle linee guida di riferimento anche per gli altri settori di attività.

Il nostro Team di esperti in materia di Sistemi di Gestione per la sicurezza e di Modelli Organizzativi D.Lgs. 231/2001 è in grado di offrirti una adeguata consulenza durante l’intera procedura di asseverazione.
CHIAMACI per maggiori informazioni.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)