La Giornata Mondiale del Cuore si ripete il 29 Settembre di ogni anno, le tematiche si focalizzano sempre su salute, prevenzione e sensibilizzazione ma ogni anno si sviluppano argomenti differenti che hanno sempre il CUORE come tema centrale.

Quest’anno la novità è la nuova legge n. 116 del 4 Agosto 2021 che porta a conclusione l’intenzione di favorire diffusione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE), la legge coinvolge alcuni luoghi pubblici che saranno pertanto obbligati a dotarsi di un DAE. Questa legge consentirà l’accesso immediato a questo dispositivo elettronico salvavita per un numero maggiore di soggetti a rischio che, in caso di arresto cardiaco, potranno essere immediatamente soccorsi riducendo in maniera esponenziale conseguenze molto gravi che possono portare al decesso. Il DAE è un dispositivo in grado di analizzare il ritmo cardiaco e riconoscere anomalie in modo automatico per poi erogare una scarica elettrica quando necessario. Il defibrillatore può realmente fare la differenza e salvare la vita alle persone in caso di un arresto cardiaco.

Dove deve essere installato e come il DAE?
Il DAE dovrà essere installato nei seguenti luoghi pubblici:

  • amministrazioni pubbliche con piu’ di 15 dipendenti e aperte al pubblico, compresi istituti e scuole di ogni genere e grado;

  • negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e nei porti;

  • a bordo dei mezzi di trasporto aerei, ferroviari, marittimi e della navigazione interna che effettuano tratte con percorrenza continuata, senza possibilita’ di fermate intermedie, della durata di almeno due ore e, comunque, presso i gestori di pubblici servizi nonche’ di servizi di trasporto extraurbano in concessione.
  • per le società sportive che usufruiscono di impianti sportivi pubblici è fatto obbligo condividere il DAE con coloro che utilizzano gli impianti stessi e registrare il DAE presso la centrale operativa 118.  

La nuova legge n. 116 prevede infine agevolazioni da parte degli enti territoriali anche per l’installazione dei DAE nei centri commerciali, nei condomìni, negli alberghi e nelle strutture aperte al pubblico: una buona occasione per cardio-proteggere le strutture e salvare sempre più vite.

Il defibrillatore deve essere collocato in teche accessibili al pubblico 24 ore su 24. Deve poi essere apposta una segnaletica (conforme alla codificazione internazionale corrente) che deve indicare la posizione del dispositivo in maniera ben visibile e univoca.
Una volta installato il DAE è obbligatorio dare comunicazione alla centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria “118” competente, fornendo una serie di informazioni specifiche.

Chi può utilizzare il DAE in caso di necessità?

La normativa sempre per favorire l’utilizzo, nei casi di sospetto arresto cardiaco e in assenza di personale sanitario e non sanitario formato, estende l’uso del defibrillatore semiautomatico o automatico anche a chi non sia in possesso dei requisiti.
Precedentemente infatti l’uso del defibrillatore semiautomatico o automatico era esclusivamente consentito al personale sanitario non medico e ai cittadini che avessero ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare.[L’art.54 del Codice penale esclude che sia punibile colui che, nel tentativo di salvare una persona vittima di sospetto arresto cardiaco, utilizza un defibrillatore o procede alla rianimazione cardiopolmonare, non essendo in possesso dei suddetti requisiti.]

Sono previste agevolazioni per le Aziende che vogliono installare il DAE?
Il 5% degli arresti cardiaci si verifica sui luoghi di lavoro. la possibilità di sopravvivenza dopo un arresto cardiaco è del 2% ma è dimostrato che se le operazioni di defibrillazione avvengono in entro 4 minuti la percentuale di sopravvivenza si alza addirittura al 75%.
Sulla base di questi dati INAIL incentiva l’adozione dei defibrillatori nelle aziende, consentendo alle stesse di ottenere uno sconto sui premi assicurativi attraverso il modello OT23 in quanto l’istallazione del DAE concorre a dimostrare la messa in atto di interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro.

Chiamaci per massimizzare il risparmio ogni anno per l’azienda, come presentare il modulo OT23 2021 e soprattutto aumentare la cardioprotezione dei tua e dei tuoi dipendenti all’interno della TUA azienda.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)