Per quanto riguarda gli imballaggi in carta e cartone, il contributo da Luglio in poi sarà più che dimezzato, passando dai 55€/ton attuali ai 25€/ton.
La quota per le merci importate dichiarate con mod. 6.2 calcolo su tara, passerà invece dalle 107,00 attuali a 101,00 EUR/tonnellata.
Restano invariate le aliquote da applicare sul valore complessivo delle importazioni (in EUR) per i prodotti alimentari imballati (0,20%) e per i prodotti non alimentari imballati (0,10%). Per i poliaccoppiati a prevalenza carta, impermeabili e  idonei al contenimento di liquidi, il contributo ambientale si ridurrà da 75€/ton a 45€/ton, invariato il contributo aggiuntivo di 20€/ton

Questi tagli al contributo base sono stati deliberati dal Consiglio di amministrazione CONAI il 24 Maggio, sulla base della valutazione dello scenario attuale della filiera del recupero e del riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Il ribasso è stato causato principalmente dall’aumento dei valori di mercato della materia prima seconda, da inizio anno sono aumentate infatti le quotazioni della carta ottenuta con il macero e di conseguenza i ricavi consortili derivanti da vendita dei maceri.

CAC VARIAZIONE DECORRENZA
CAC carta ordinario DA 55,00 A 25,00 €/T 1° luglio 2021
CAC carta per contenitori per liquidi EXTRA-CAC DI 20,00 €/T INVARIATO;
IL CAC COMPLESSIVO PASSERÀ DA 75,00 A 45,00 €/T
1° luglio 2021
CAC procedura semplificata per tara DA 107,00 A 101,00 €/T 1° luglio 2021

( Aderendo a CONAI, il produttore/utilizzatore è tenuto a versare il CACContributo Ambientale Conai-  che viene stabilito per ogni tipologia di materiale di imballaggio immesso sul mercato Attraverso il CAC il Consorzio Nazionale Imballaggi – Conai ripartisce tra i Produttori e gli Utilizzatori d’imballaggio i costi della raccolta differenziata, del riciclo e del recupero dei rifiuti di imballaggi. )

La diversificazione contributiva per gli imballaggi compositi a base carta sarà estesa anche agli imballaggi diversi dai contenitori per liquidi, vi consigliamo di contattare consulenti PQA per approfondire e valutare per tempo la classificazione e le soluzioni più convenienti da adottare per i propri imballaggi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)