Tra i soggetti interessati dall’obbligo di registrazione sull’applicativo AUA POINT rientrano, con un calendario di progressiva obbligatorietà riportato all’interno della DGR 5773/202, tutte le aziende di seguito elencate:
- autorizzate ex art. 272 comma 2 d.lgs. 152/06 (autorizzazioni alle emissioni in via generale per le attività in deroga);
- dotate di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) per scarichi industriali (“scheda A”) e/o emissioni in atmosfera (“scheda C o D”), o di autorizzazioni settoriali ex artt. 269 o 124 del d.lgs. 152/2006.
- autorizzate ex art.12 d.lgs. 387/03 (impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili);
- autorizzate ex art. 208 d.lgs. 152/06 (autorizzazione stoccaggio/trattamento rifiuti);
- autorizzazione ex art 8 d.lgs. 115/08 (autorizzazione unica da fonti energetiche convenzionali);
La DGR 5773 del 21/12/2021 “AGGIORNAMENTO DEI CRITERI DI UTILIZZO E MESSA A REGIME DELL’APPLICATIVO «AUA POINT» IN SOSTITUZIONE DELL’ALLEGATO ALLA D.G.R. 14 DICEMBRE 2020 – N. XI/4027” ha introdotto l’obbligatorietà alla registrazione e alla compilazione di AUAPOINT – a partire dai dati relativi al 2022 – per le aziende entro il 31/3/2023 e in possesso dell’autorizzazione
alle emissioni in deroga (autorizzazione in via generale ex art.272 c.2 del D.Lgs 152/06).
Per le altre tipologie di autorizzazione permane per quest’anno il regime di adesione volontaria.
L’accesso all’applicativo sul portale AUA POINT è possibile solo attraverso SPID/CNS.
Il nostro Team supporta le aziende nell’inserimento delle anagrafiche, e con la compilazione diretta dell’applicativo con i dati dei monitoraggi richiesti, l’eventuale redazione di bilanci di massa.