Le pratiche autorizzative ambientali (AIA e AUA)

Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione

D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii., DPR 59/2013

  • DURATA:
    8 ore

  • OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
    Data la complessità del quadro normativo in materia ambientale, il corso si propone di fornire gli strumenti per individuare gli adempimenti ambientali applicabili alle diverse tipologie di installazioni e rispondere ai seguenti quesiti:  Quale procedura utilizzare? Quale rapporto con le precedenti autorizzazioni? Quali oneri o costi? Quali tempi?
    Il corso si propone altresì di fornire gli strumenti per gestire con un approccio integrato gli aspetti ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro
  • RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
    D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii., DPR 59/2013
  • DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
    Architetti, ingegneri, progettisti, responsabili o delegati ambientali aziendali, auditor, consulenti e operatori nei settori ambiente e sicurezza.

  • REQUISITI MINIMI:
    Nessuno

Argomenti del corso

  • LEZIONE 1 – PRIMO GIORNO (4 ore)

    • Ambito di applicazione AUA / AIA
    • Contenuti dell’AUA / AIA e rapporto con le precedenti autorizzazioni
    • Procedura di rilascio e rinnovo
    • Modifiche sostanziali e non sostanziali
  • LEZIONE 2 – SECONDO GIORNO (4 ore)

    • Cenni sulle disposizioni specifiche in materia di:
      • Emissioni in atmosfera
      • Scarichi idrici
      • Acustica ambientale
      • Gestione rifiuti

Aspetti metodologici ed organizzativi

      • Risultati attesi
        Il corso si propone di fornire gli strumenti per individuare gli adempimenti ambientali applicabili alle diverse tipologie di installazioni e rispondere ai seguenti quesiti:  Quale procedura utilizzare? Quale rapporto con le precedenti autorizzazioni? Quali oneri o costi? Quali tempi? Il corso si propone altresì di fornire gli strumenti per gestire con un approccio integrato gli aspetti ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro.
      • Metodologia didattica
        Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicativa su casi ed esempi reali.
      • Docenti e/o istruttori
        I formatori sono professionisti con esperienza e competenze pluriennali in relazione alle tematiche oggetto del corso
      • Materiali didattici
        Ad ogni partecipante sarà consegnata la dispensa cartacea del corso.
      • Verifica finale
        Il corso si conclude con un test obbligatorio di verifica dell’apprendimento. Al termine del corso un questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
      • Frequenza al corso
        Le assenze non possono essere superiori al 25% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato.
      • Attestato relativo al corso
        Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante. Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento del test obbligatorio di verifica dell’apprendimento.
      • Archivio documenti
        Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.

Desideri maggiori informazioni su questo corso?

    A quali servizi formativi sei interessato/a? Seleziona

    Ho preso visione dell'informativa privacy a questo link *
    Ho letto l'informativa e acconsento all'utilizzo dei mie dati per ricevere comunicazioni commerciali