E’ stata di recente attivata la banca dati SCIP, il database che contiene le informazioni sulle sostanze preoccupanti SVHC nei prodotti e che di fatto introduce un nuovo obbligo per le aziende coinvolte.
In ottica di economia circolare, la Commissione Europea con l’Agenzia Europea della Chimica (ECHA), stanno attuato una politica normativa orientata tutela dell’uomo e dell’ambiente attraverso programmi di gestione delle sostanze chimiche. Istituita in ottemperanza all’articolo 33 del Regolamento REACH (Regolamento CE n° 1907/2006) e alla Direttiva quadro sui Rifiuti, la banca dati SCIP introduce l’obbligo una nuova comunicazione all’ECHA per garantire la tracciabilità delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nell’ambito dell’intero ciclo di vita dei prodotti, per ridurre gli effetti negativi in fase di produzione e di gestione di smaltimento dei rifiuti.
L’obbligo di notifica SCIP si applica a tutti gli articoli immessi sul mercato europeo che contengono una SVHC in una concentrazione superiore allo 0,1% in peso.
L’obbligo riguarda le aziende che producono, assemblano, importano o distribuiscono tali articoli:
- della produzione di merci;
- della lavorazione di prodotti grezzi e/o semilavorati;
- dell’assemblaggio di componenti già prodotti;
- dell’importazione di materiale/merci da paesi extra-UE;
- della distribuzione di merci nel mercato UE;
Non invece obbligati coloro che commercializzano prodotti direttamente ai consumatori.
Le aziende devono quindi attivare con una complessa procedura di individuazione degli articoli che contengono una SVHC e reperimento di informazioni: nome, intervallo di concentrazione, ubicazione delle sostanze presenti nell’elenco delle sostanze candidate contenute nell’articolo.
Il nostro Team è preparato supportare le aziende nella complessa procedura di notifica alla banca dati SCIP che è resa ancora più complessa dal fatto che è disponibile sono in lingua inglese
AMBIENTE: tutti i servizi
AMBIENTE: tutti i servizi
Le ultime dal mondo AMBIENTE
Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121
Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.
In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa
La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.
Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain
L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.