Cos’è il Green Pass?
La Certificazione verde digitale COVID-19, o Green Pass, è una certificazione digitale e stampabile dal sito dedicato, contenente QR code.

Si può ottenere il Green Pass se:

  • si è fatta la vaccinazione anti COVID-19
  • si è risultati negativi al test antigenico rapido o molecolare negli ultimi due giorni
  • si è guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

In caso di vaccinazione:

  • per la prima dose di vaccini che ne prevedono due, il Green Pass sarà disponibile dal 15° giorno dopo la somministrazione e sarà valido fino alla dose successiva.
  • per la seconda dose o dose unica per pregressa infezione: il Green Pass sarà disponibile entro 2 di giorni e sarà valido per 270 giorni (circa nove mesi) dalla data di somministrazione.
  • Vaccini monodose: il Green Pass sarà disponibile dal 15° giorno dopo la somministrazione e sarà valido per 270 giorni (circa nove mesi).
  • Tampone negativo il Green Pass sarà disponibile in poche ore e sarà valido per 48 ore dall’ora del prelievo.
  • Guarigione da COVID-19 il Green Pass sarà disponibile entro il giorno seguente e sarà valido per 180 giorni (6 mesi).

Cosa permetterà di fare?                                                                                                                                 

Dal 1 di Luglio il Green Pass consentirà gli spostamenti da e per tutti i paesi dell’area Schengen, grazie a una piattaforma messa a disposizione della Commissione Europea si potrà verificare la validità del Green Pass in tutti i paesi in cui è valido. Prima di partire è bene informarsi sulle regole del Paese di destinazione.

Il Green Pass in Italia consentirà di partecipare a eventi pubblici, per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in “zona rossa” o “zona arancione”, ( le Regioni e Province autonome possono prevedere altri utilizzi). 

Come ottenere il Green Pass

Per ottenere la Certificazione verde digitale COVID-19 ci si può autenticare tramite il sito mediante l’identità digitale, ovvero SPID o il numero di Carta d’Identità Elettronica, a ancora tramite tessera sanitaria, oppure tramite il Fascicolo sanitario elettronico e l’app “Immuni”.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)