Il decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 “Disposizioni volte a favorire il rientro nell’ordinario in seguito alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19”, è entrato in vigore in data 25 marzo 2022 e dettaglia le regole da applicare a partire dal 1 aprile per la prevenzione del contagio Covid-19 sia per privati sia per aziende.
Di seguito riportiamo un riassunto dei principali punti affrontati dal decreto soffermandoci in particolar modo sugli aspetti d’interesse per le aziende.

NUOVE REGOLE PER IL GREEN PASS

Per i lavoratori:

  • dal 1 al 30 aprile: rimane l’obbligo da parte del lavoratore, sia pubblico sia privato, di esibire il Green Pass base per l’accesso ai luoghi di lavoro; è sufficiente il Green Pass Base anche per i lavoratori Over 50 e rimane l’applicazione dell’assenza ingiustificata in caso di mancata esibizione del GP base da parte del lavoratore. L’accesso a mense e servizi di catering continuativo su base contrattuale è anch’esso soggetto a verifica preventiva del Green Pass base.

Le categorie per cui permane l’obbligo vaccinale, fino al 15 giugno 2022, sono il personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, degli organismi di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 124, dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, degli istituti penitenziari, delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori, nonché’ dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale.

Per gli utenti:

Verrà meno l’obbligo di verifica di Green Pass per l’accesso a servizi alla persona, pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari e attività commerciali.
Le attività sotto elencate dovranno seguire queste regole:

  • dal 1 al 30 aprile: obbligo di Green Pass base per gli utenti di ristorazione a banco o a tavolo al chiuso spettacoli aperti al pubblico e eventi e competizioni sportive all’aperto.
  • dal 1 al 30 aprile: obbligo di Green Pass rafforzato per piscine, palestre, sport di squadra e di contatto e attività al chiuso, compreso l’uso di spogliatoi e docce centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso e attività di sale gioco spettacoli aperti al pubblico e competizioni sportive al chiuso.
  • Per le trasferte:
    dal 1 al 30 aprile: obbligo di Green Pass base per trasporti pubblici nel dettaglio a aerei, navi e traghetti interregionali, treni interregionali, Intercity, Intercity notte e Alta velocità, autobus, mezzi a noleggio con conducente.

Per le trasferte:

  • dal 1 al 30 aprile: obbligo di Green Pass base per trasporti pubblici nel dettaglio accesso a aerei, navi e traghetti interregionali, treni interregionali, Intercity, Intercity notte e Alta velocità, autobus, mezzi a noleggio con conducente.

REGOLE PER MASCHERINE

  • Fino al 30 aprile, vige l’obbligo di indossare mascherina a protezione delle vie respiratorie per l’accesso a tutti i locali al chiuso, ad eccezione delle abitazioni private e dei casi in cui, “per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi”.
    Si specifica inoltre che la mascherina deve essere una mascherina FFP2 nel caso di accesso a:
    spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché’ per gli eventi e le competizioni sportivi aerei, navi e traghetti interregionali, treni interregionali, Intercity, Intercity notte e Alta velocità, autobus, mezzi a noleggio con conducente.

REGOLE PER LO SVOLGIMENTO DELLE VARIE ATTIVITA’

Sono stati abrogati gli articoli 4, 5, 6, 8-bis, 8-ter inerenti le regole applicabili rispettivamente per ristorazione, eventi sportivi, piscine, centri sociali e centri ricreative/sale giochi e i relativi Protocolli. Tuttavia, all’art. 1 del DL è previsto che fino al 31 dicembre 2022, potranno essere emesse Ordinanze del Ministero della Salute che dettino regole specifiche sullo svolgimento delle attività. Rimaniamo in attesa di Ordinanze in materia e chiarimenti interpretative dei vari settori.

REGOLE IN CASO DI CONTAGIO COVID-19

  • Dal 1 aprile entrerà in vigore l’obbligo di isolamento, con obbligo di dimora nella propria abitazione, solo per il caso positivo al SARS-CoV-2, fino all’accertamento della guarigione. Per tutti i “contatti stretti”, senza distinzione rispetto allo stato di vaccinazione, vigerà un regime di autosorveglianza, con le seguenti regole:

art. 4 DL 24 marzo 2022, n. 24
a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 e’ applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti e con esclusione delle ipotesi di cui all’articolo 10-quater, commi 4 e 5, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati a cio’ abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.

Il nostro Team dedicato all’emergenza Covid, non ha mai smesso di dare supporto e offrire consulenza ai nostri clienti in questo periodo di grandi mutamenti. Restiamo a disposizione per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento.
Se hai altre domande che non hanno trovato risposta, scrivici a pqa@pqa.it oppure chiamaci al numero 0376 387408.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)