La Commissione Europea con la Decisione UE 2021/377 pubblicata sulla gazzetta ufficiale dell’Unione Europea in data 3 marzo 2021 e immediatamente operativa in tutti gli stati membri, modifica la Decisione UE 2019/436 nella quale venivano ufficialmente definite le norme tecniche armonizzate allaDirettiva macchine” (Direttiva 2006/42/CE).

In base all’articolo 7 della “direttiva macchine”, le norme tecniche che diventano armonizzate e che vengono applicate da produttori e tecnici durante la fase di progettazione, costruzione e “revamping” di una macchina, determinano presunzione di conformità di questa alla direttiva stessa.

Il testo UE 2021/377 dispone:

  1. il ritiro di norme ormai obsolete (la loro decadenza è prevista il 3 settembre 2022)
  2. l’introduzione di nuove norme (applicabili da subito)
  3. la revisioni (aggiornamento) di norme già presenti nel lungo elenco precedentemente redatto. Le norme sostituite rimarranno comunque in vigore nella versione precedente fino al 3 settembre 2022, affiancandosi alle loro revisioni recenti.

Le novità interessano l’applicazione delle Direttiva Macchine in diversi punti specifici tra cui:

  • i principi di progettazione e la scelta dei dispositivi di comando a due mani
  • gli spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
  • le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti
  • la determinazione dei livelli di pressione sonora per rumore emesso dalle macchine
  • i requisiti di sicurezza delle macchine/impianti di stampaggio
  • i requisiti delle calandre per materie plastiche
  • le macchine movimento terra: requisiti di sterzatura e vibrazioni trasmesse al sedile operatore
  • i trattori agricoli e forestali per quanto riguarda gli alberi cardanici e le relative protezioni
  • i requisiti delle seghe circolari da banco
  • le attrezzature per cattura fumi di saldatura

Nelle tabelle successive sono riportate tutte le norme armonizzate che sono state aggiunte, modificate, revisionate e/o ritirate, suddivise per rango.

ELENCO DELLE NORME TECNICHE AGGIUNTE E AGGIORNATE
(vedi tabella successiva per le versioni precedenti)

Norma Titolo Rango
EN ISO 3743-2:2019

Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore utilizzando la pressione sonora – Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili – Parte 2: Metodi in camere riverberanti speciali

B
EN ISO 11203:2009/A1:2020 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora B
EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di comando a due mani – Principi per la progettazione e la scelta B
EN ISO 13854:2019 Sicurezza del macchinario – Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo B
EN ISO 13857:2019 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori B
EN 62745:2017/A11:2020 Sicurezza del macchinario – Prescrizioni per i sistemi di comando e controllo senza fili del macchinario B
EN ISO 19225:2017/A1:2019 Macchine per unità estrattive in sotterraneo – Macchine ad abbattimento continuo per lunghe fronti – Requisiti di sicurezza per tagliatrici a tamburo e macchine robotizzate C
EN ISO 3691-5:2015/A1:2020 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 5: Carrello elevatore con operatore a piedi C
EN 1612:2019 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine e impianti per stampaggio a reazione – Requisiti di sicurezza
EN ISO 3691-1:2015/A1:2020 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi C
EN ISO 4254-11:2010/A1:2020 Macchine agricole – Sicurezza – Parte 11: Raccoglimballatrici C
EN ISO 5010:2019 Macchine movimento terra – Macchine a ruote gommate – Requisiti per la sterzatura C
EN ISO 7096:2020 Macchine movimento terra – Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell’operatore C
EN 12301:2019 Macchine per materie plastiche e gomma – Calandre – Requisiti di sicurezza C
EN 12965:2019 Trattrici e macchine agricole e forestali – Alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d. p.) e loro protezioni – Sicurezza C
EN 13525:2020 Macchine forestali – Sminuzzatrici mobili – Sicurezza C
EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) C
EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 11: Macchine combinate C
EN ISO 19085-13:2020 Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale C
EN ISO 19432-1:2020 Macchinari ed attrezzature per costruzioni edili – Troncatrici per abrasione, portatili, con motore a combustione interna – Parte 1: Requisiti di sicurezza per troncatrici per dischi abrasivi rotanti montati al centro C
EN ISO 20361:2019/A11:2020 Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi – Procedura per prove di rumorosità – Classi di accuratezza 2 e 3 C
EN ISO 21904-1:2020 Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati – Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 1: Requisiti generali C
EN 50636-2-107:2015/A2:2020 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2-107: Prescrizioni particolari per robot tosaerba elettrici alimentati a batteria C
EN 62841-2-11:2016/A1:2020 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 2-11: Prescrizioni particolari per seghe alternative portatili C
EN 62841-3-4:2016/A1:2020 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 3-4: Prescrizioni particolari per smerigliatrici da banco trasportabili C
EN IEC 62841-3-9:2020/A11:2020 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 3-9: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili C
EN 62841-4-1:2020 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 4-1: Prescrizioni particolari per seghe a catena C

ELENCO DELLE NORME TECNICHE RITIRATE O SOSTITUITE
(a partire dal 03-09-2022, vedi tabella precedente per le versioni aggiornate)

Norma Titolo Rango
EN 349:1993+A1:2008 Sicurezza del macchinario – Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo B
EN 574:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario – Dispositivi di comando a due mani – Aspetti funzionali – Principi per la progettazione B
EN ISO 11203:2009 Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora B
EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori B
EN 12301:2000+A1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma – Calandre – Requisiti di sicurezza C
EN 12643:2014 Macchine movimento terra – Macchine a ruote gommate – Requisiti per la sterzatura C
EN 12965:2003+A2:2009 Trattrici e macchine agricole e forestali – Alberi cardanici di trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) e loro protezioni – Sicurezza C
EN 1612-1:1997+A1:2008 Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per stampaggio a reazione – Parte 1: Requisiti di sicurezza per unità di dosaggio e miscelazione C
EN 1870-19:2013 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Seghe circolari – Parte 19: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) e seghe da cantiere C
EN 1870-4:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Seghe circolari – Parte 4: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale C
EN 50636-2-107:2015/A1:2018 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare – Parte 2-107: Prescrizioni particolari per robot tosaerba elettrici alimentati a batteria C
EN 60745-2-13:2009/A1:2010 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili – Parte 2-13: Norme particolari per le seghe a catena C
EN 62841-2-11:2016 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 2-11: Prescrizioni particolari per seghe alternative portatili (seghetti e seghe universali) C
EN 62841-3-4:2016/A11:2017 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – parte 3-4: Prescrizioni particolari per smerigliatrici da banco trasportabili C
EN 62841-3-9:2015/A11:2017 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio – Sicurezza – Parte 3-9: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili C
EN 940:2009+A1:2012 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Macchine combinate per la lavorazione del legno C
EN ISO 19432:2012 Macchine e attrezzature per le costruzioni edili – Troncatrici a disco portatili con motore a scoppio – Requisiti di sicurezza C
EN ISO 20361:2015 Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi – Procedura per prove di rumorosità – Classi di accuratezza 2 e 3 C
EN ISO 3691-1:2015/AC:2016 Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifica – Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi C
EN ISO 4254-11:2010 Macchine agricole – Sicurezza – Parte 11: Raccoglimballatrici C
EN ISO 7096:2008/AC:2009 Macchine movimento terra – Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell’operatore C
EN ISO 15012-4:2016 Salute e sicurezza in saldatura e nelle tecniche affini – Attrezzatura per la captazione e la separazione dei fumi di saldatura – Parte 4: Requisiti generali C

Nell’ambito della SICUREZZA MACCHINE e impianti INDUSTRIALI abbiamo sviluppato un metodo che consente di adempiere agli obblighi normativi quali:

  • DVR macchine
  • certificati di corrispondenza allegato I “Direttiva Macchine”
  • Certificati di corrispondenza allegato V D.Lgs. 81/08.

Avvalendoci dell’utilizzo della piattaforma in cloud SEMPREANORMA®️ abbiamo ottimizzato le procedure riducendo i costi di gestione
Qualsiasi siano le dimensioni dell’azienda, il metodo flessibile e scalabile ci consente di configurare il servizio più adatto alle esigenze del cliente, garantendo sempre un significativo risparmio sui costi.

Visita il nostro sito e SCOPRI COME FUNZIONA ➡️ Con PQA sei SEMPREANORMA oppure CONTATTACI per una consulenza!

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)