La matrice di materialità è uno strumento attraverso il quale l’azienda e i suoi stakeholder di riferimento hanno la possibilità di individuare le tematiche di sostenibilità più rilevanti per il proprio business e per le proprie attività in relazione a diversi ambiti, come governance, sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
Viene spesso utilizzata a seguito di un processo di mappatura degli stakeholder e stakeholder engagement in quanto consente di identificare tutti gli elementi che sono rilevanti per le attività aziendali e che, allo stesso tempo, hanno un’influenza sugli stakeholder identificati. La rilevanza dei temi considerati viene stabilita attraverso l’analisi di questionari che vengono consegnati agli attori di riferimento e alla direzione aziendale.
La matrice utilizzata per la rappresentazione presenta, sull’asse delle X, la rilevanza dei temi per l’impresa e, sull’asse delle Y, l’importanza degli stessi temi per gli attori.

(Di seguito viene riportato un esempio realizzato dall’azienda Danone:)

Matrice di materialità

La rappresentazione grafica che ne deriva è il frutto di un’attenta analisi e di una mappatura dettagliata degli obiettivi e delle sfide che l’azienda si prefigge a livello di gestione interna ed esterna e consente di comunicare in maniera efficace il proprio impegno in relazione a specifiche tematiche di sostenibilità.
L’analisi della matrice di materialità permette di far emergere alcune discordanze tra ciò che viene comunicato dall’azienda e il suo concreto operato, al fine di colmare eventuali gap e di migliorare le proprie performance in relazione a tematiche specifiche.

Il limite principale di questo strumento è il rischio di autoreferenzialità.
Per riuscire ad arginarlo è molto importante rivolgersi a professionisti e consulenti esterni che possono fornire un valido supporto nella progettazione della matrice e nell’individuazione dei temi più rilevanti, mantenendo obiettività e conferendo autorevolezza al risultato.
La matrice di materialità viene spesso inserita all’interno di report di sostenibilità e costituisce quindi uno strumento utilizzato principalmente in riferimento alla rendicontazione non finanziaria.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)