La DGR Regione Lombardia N° XI / 1986 del 23/07/2019 definisce “torre di raffreddamento” ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.

Ai sensi dell’articolo 60 bis1 c. 5 della Legge Regionale n. 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, così come aggiornato con art. 36, comma 1, lett. a della l.r. 6 giugno 2019, n. 9, i responsabili (proprietari o gestori) di “torri di raffreddamento” devono notificare al Comune e all’ATS la presenza degli impianti di raffreddamento di propria competenza e le informazioni di cui alla “Scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento-condensatori evaporativi”.

Regione Lombardia, con nota Protocollo G1.2020.0002219 del 21/01/2020 comunica che, dal 17 gennaio 2020, è attivo, ai fine della notifica, il Servizio Telematico Ge.T.Ra. – Gestione Torri di Raffreddamento.
L’adempimento all’obbligo di notifica deve essere assolto caricando i dati degli impianti di raffreddamento nelle apposite maschere del sistema Ge.TRa., disponibile all’indirizzo https://www.previmpresa.servizirl.it/getra/, entro il 28/02/2020. L’accesso al servizio Ge.T.Ra. dovrà avvenire tramite CRS/CNS (è richiesto il PIN) /SPID. E’ disponibile un manuale d’uso “Guida per l’utente Proprietario Impianto”.

A chi avesse già provveduto alla notifica con altre modalità, è richiesto di provvedere ad una nuova trasmissione attraverso il servizio on-line, al fine di concorrere alla creazione del “Catasto delle torri di raffreddamento – condensatori evaporativi” e di disporre in futuro dell’archivio degli impianti di propria competenza.

Il nuovo sistema dovrà essere utilizzato anche per notificare ogni nuova installazione, ogni modifica ed ogni cessazione permanente (entro novanta giorni).

Si ricorda che i gestori dell’impianto sono responsabili della tenuta dei seguenti documenti, da mettere a disposizione del personale delle ATS durante i momenti di controllo:

  • documento di valutazione e gestione del rischio legionella
  • presenza di un piano di autocontrollo per ricerca di legionella e relativi esiti
  • schema dell’impianto, planimetria e documentazione fotografica
  • registro di manutenzione dell’impianto
  • schede tecniche dei prodotti utilizzati per pulizia e disinfezione.
Per ulteriori informazioni potete contattare gli uffici di PQA al n. 0376 387408.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)