L’INAIL riconosce ormai da diversi anni un incentivo chiamato “Oscillazione per prevenzione” alle aziende che implementano interventi con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza e igiene nei loro ambienti di lavoro, in aggiunta agli standard minimi stabiliti dalla legislazione vigente. Questa “Oscillazione per prevenzione” comporta una diminuzione del tasso di premio applicabile all’azienda, consentendo così all’azienda di risparmiare sul premio dovuto all’INAIL.
A chi si rivolge l’incentivo?
L’incentivo si rivolge alle imprese virtuose che hanno dimostrato un impegno significativo nella promozione della prevenzione e della salvaguardia della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
La modulistica aggiornata OT23
L’ultima versione del modulo OT23 per l’anno 2024, insieme alle istruzioni dettagliate per completare la richiesta di riduzione del tasso medio per iniziative preventive per l’anno 2024, sono disponibili sul sito INAIL.
A seguire i modelli necessari per richiedere la riduzione del tasso medio per iniziative preventive riferite al l’anno 2024:
- Modello di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024 (OT23)
- Modello di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024 (OT23)
- Guida alla compilazione domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2024 (OT23)

Procedura di richiesta
Per ottenere la riduzione del tasso medio a seguito delle iniziative preventive, l’azienda dovrà seguire il seguente procedimento di presentazione telematica:
L’azienda è tenuta a inviare una richiesta specifica utilizzando il “Modulo per la Riduzione del Tasso Medio per Prevenzione” esclusivamente tramite la modalità online accedendo alla sezione “Servizi Online” disponibile sul sito INAIL.
Sul modulo di richiesta, l’azienda dovrà elencare le azioni e gli interventi che ha implementato nell’anno solare precedente (anno 2023) rispetto a quello in cui presenta la domanda (anno 2024).
Ciascun intervento verrà valutato attraverso un punteggio specifico. Per essere idonei a beneficiare della riduzione del tasso medio di tariffa, è fondamentale che gli interventi realizzati abbiano una somma dei loro punteggi di almeno 100.
La scadenza
La scadenza per la presentazione di questa richiesta è il 29 febbraio 2024. È importante allegare correttamente anche la documentazione richiesta dall’INAIL per supportare la richiesta.
PQA con i propri tecnici, qualificati come “Auditor di Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza” ha supportato diverse aziende clienti nell’implementazione del SGSSL e nella preparazione della documentazione probante per accedere alla pratica di riduzione del premio INAIL.