In data 30 giugno 2022 è stato emesso il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto Covid per gli ambienti di lavoro.
Riportiamo una sintesi delle principali nuove regole applicabili ai lavoratori dal 1 luglio al 30 ottobre:

MASCHERINE 

L’obbligo generico di utilizzo di mascherine a protezione delle vie respiratorie negli ambienti di lavoro è stato tolto, ad eccezione dei lavoratori di alcuni settori (es. trasporti e sanità) per cui vige l’obbligo di utilizzo di FFP2.

Per tutte le aziende, il nuovo Protocollo prevede che il Datore di lavoro assicuri la disponibilità di mascherine FFP2 per permetterne l’uso da parte dei lavoratori. L’uso delle mascherine FFP2 è da raccomandare in modo particolare nei contesti di lavoro con:

  • ambienti chiusi e condivisi da più lavoratori
  • ambienti aperti al pubblico
  • ambienti dove non è possibile garantire il distanziamento di 1 m per la specificità delle attività lavorative.

Per lavoratori che si trovino in tali contesti, è compito del Datore di lavoro, su specifica indicazione del Medico competente e RSPP aziendali, decidere se imporre l’obbligo di utilizzo di mascherina FFP2.
Il nuovo Protocollo non fa più riferimento alla mascherina chirurgica.

CRITERI DI ACCESSO IN AZIENDA PER LAVORATORI ED ESTERNI

I criteri per l’accesso in azienda di lavoratori ed esterni sono stati semplificati, lasciando il divieto di fare accesso e permanere in azienda esclusivamente in caso di sintomi Covid-19 (sintomi di influenza e/o temperatura superiore a 37,5 °C). La rilevazione della temperatura da parte dell’azienda è facoltativa. Se fatta, deve rispettare i requisiti di privacy.
In caso di positività al Covid-19 di dipendenti di aziende in appalto, è stabilito l’obbligo da parte dell’azienda appaltatrice di informare immediatamente il Committente tramite il medico competente. I Committenti sono tenuti a fornire informativa sul Protocollo alle aziende appaltatrici e a vigilare sulla sua corretta applicazione.

LAVORATORI FRAGILI e LAVORO AGILE

Il datore di lavoro, sentito il Medico competente, deve definire specifiche misure di prevenzione e organizzative per i lavoratori fragili. Il lavoro agile è considerato anche nel contesto attuale un utile strumento per contrastare la diffusione del Covid, soprattutto in riferimento ai lavoratori fragili.

RICAMBIO D’ARIA e PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Non sono introdotte novità. Si riporta di seguito, come promemoria, un riassunto delle regole

  • Quali ambienti pulire e sanificare: locali, postazioni di lavoro e aree comuni e di svago, mense, spogliatoi
  • Ogni quando: pulizia giornaliera e sanificazione periodica
  • Come: Circolare n. 17644 del 22/05/20 e Rapporto ISS n. 19 e n.25 in situazioni ordinarie, Circolare 5443 in situazioni di contagio.

PULIZIA E SANIFICAZIONE ATTREZZATURE

Non sono introdotte novità. Si riporta di seguito, come promemoria, un riassunto delle regole:

  • Quali attrezzature: tastiere, schermi touch e mouse, sia negli uffici che nei reparti produttivi e tutte le attrezzature ad uso promiscuo, tastiere e distributori di bevande e snack
  • Ogni quando: pulizia a fine turno e sanificazione periodica
  • Come: con adeguati detergenti

UTILIZZO DELLE AREE COMUNI

Non sono introdotte novità. Per le aree comuni (spogliatoi, mensa, area caffè, aree fumatori, sale riunioni), si raccomandano un utilizzo contingentato e per breve tempo, ventilazione continua e sanificazione periodica.

GESTIONE DI CASI SOSPETTI E CONFERMATI DI COVID-19

Non sono introdotte novità. Il caso sospetto deve essere isolato con mascherina FFP2. Per il rientro di caso positivo, si fa riferimento a quanto previsto dalla legge n.52/22 e circolare n.19680 del 30/03/22.

In relazione alle modifiche descritte, si segnala che il nuovo Protocollo stabilisce l’obbligo da parte del Datore di lavoro di AGGIORNARE IL PROTOCOLLO AZIENDALE e di fornire corretta INFORMAZIONE ai lavoratori e a coloro che accedono agli ambienti di lavoro.

Lo staff di PQA resta a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti.

Condividi questo articolo

Iscriviti alla nostra newsletter

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)