
Legge privacy: problematiche, obblighi normativi, soluzioni
Se vuoi conoscere la prima data disponibile, chiama al numero 0376/387408 Settore Formazione
D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003
DURATA:
8 ore- OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
Fornire ai partecipanti un quadro complessivo delle regole introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e dei provvedimenti del Garante Privacy e le possibili soluzioni attuabili in base alla tipologia dei dati e dei trattamenti effettuati. - RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 DESTINATARI ED EVENTUALI CREDITI:
Il corso è destinato ai titolari, responsabili e incaricati al trattamento dei dati personali, ai responsabili dei sistemi informativi, agli amministratori di sistema.REQUISITI MINIMI:
Nessuno
Argomenti del corso
LEZIONE 1 | PRIMO GIORNO
- Introduzione alla normativa
- Il D.Lgs. n. 196/2003: panorama generale ed obblighi specifici
- Le misure minime di sicurezza di cui all’B) del D.Lgs. n. 196/2003
- Sintesi degli obblighi e guida all’esatto adempimento
LEZIONE 2 | SECONDO GIORNO
- Argomenti controversi: DPS, chi lo deve fare? Distinguere un responsabile esterno da un titolare autonomo, Documenti con data certa o in forma libera, Videosorveglianza tra webcam e citofoni, ecc.
- Regolamentazione delle risorse informatiche: la Policy Privacy
- Le sanzioni amministrative e penali
- Le ultime novità interpretative
Aspetti metodologici ed organizzativi
- Risultati attesi
Fornire ai partecipanti un quadro complessivo delle regole introdotte dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e dei provvedimenti del Garante Privacy e le possibili soluzioni attuabili in base alla tipologia dei dati e dei trattamenti effettuati. - Metodologia didattica
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. - Docenti e/o istruttori
Fabio Guizzardi, consulente e delegato provinciale di Federprivacy (Federazione Italiana Privacy). - Materiali didattici
Ad ogni partecipante sarà consegnata la dispensa cartacea del corso. - Verifica finale
Il corso si conclude con un test obbligatorio di verifica dell’apprendimento.Al termine del corso un questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti. - Frequenza al corso
Le assenze non possono essere superiori al 25% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato. - Attestato relativo al corso
Al termine del corso verrà consegnato l’Attestato individuale ad ogni partecipante. Il rilascio dell’attestato è subordinato al superamento del test obbligatorio di verifica dell’apprendimento. - Archivio documenti
Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme dei partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell’Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge, da PQA.
- Risultati attesi