window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Salute e Sicurezza sul Lavoro

Protocolli Covid-19

HomeServiziSalute e sicurezza: i nostri serviziProtocolli Covid-19

La recente pandemia causata dal virus SARS-CoV-2/COVID-19 (coronavirus) ha posto la gestione del rischio biologico al centro di una serie di misure straordinarie, obbligando le aziende a frequenti e repentini aggiornamenti delle misure necessarie per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

Il nostro Team pone in atto una serie di azioni per accompagnare le aziende nell’adempimento degli obblighi normativi per la gestione dell’emergenza Covid-19.

La nostra consulenza consiste nell’erogazione di servizi e di tutta la documentazione necessaria per affrontare il rischio biologico e tutelare la sicurezza sui luoghi di lavoro, così come previsto dal protocollo condiviso per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19:

  • Redazione e consulenza di un “Protocollo COVID-19”, successivi aggiornamenti in conformità ai protocolli ministeriali
  • Informativa lavoratori
  • Redazione procedure operative
  • Supporto nella compilazione della “Scheda conoscitiva su misure anti-COVID-19” da inviare all’ATS di competenza;
  • Redazione addendum o aggiornamento della valutazione dei rischi (DVR) in relazione al rischio biologico da COVID-19;
  • Supporto gestione di dipendenti con sintomi da Covid-19 o casi positivi in azienda con supporto del medico del lavoro
  • Attività di Informazione e formazione dei lavoratori in loco o da remoto (FAD).

Validazione Protocollo Covid-19 anticontagio da Ente Certificatore
Il Protocollo Covid-19 anticontagio descrive le procedure attuale dall’azienda al fine di ridurre i rischi inerenti il contagio da virus Sars-CoV-2 correlati all’attività lavorativa, aggiuntivi e differenti rispetto alla popolazione generale. Secondo la normativa a tutt’oggi vigente, l’azienda deve redigere il Protocollo Covid-19 per la prosecuzione della propria attività.
E’ quindi evidente quanto sia fondamentale la corretta redazione del Protocollo Covid-19 a tutela non solo dei lavoratori ma anche dell’azienda stessa in caso di ispezioni.
PQA supporta le imprese nella corretta redazione dei Protocolli e offre ai suoi clienti un servizio di validazione del Protocollo Covid-19 che viene certificato da ente terzo (Certificazione SafeCheck®).

Il Protocollo anticontagio Covid-19 di PQA è Certificato SafeCheck®.

Servizio Disinfezione / Sanificazione degli ambienti

In collaborazione con aziende specializzate e da personale qualificato, supportiamo i nostri clienti nel coordinamento e verifica delle attività di disinfezione e sanificazione degli ambienti di lavoro.

Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA

1801, 2023
  • Direttiva Euratom su Radon

Direttiva Euratom su Radon: modifiche in vigore dal 18 Gennaio 2023

Il Radon è un pericolo tanto serio quanto sottovalutato. L’esposizione al Radon per cittadini e lavoratori è un rischio ancora poco sentito nonostante la sua incidenza da un punto di vista del numero di vittime annuali si aggiri attorno ai 5000 morti/anno in italia e 15000 morti/anno in europa. Il radon è classificato come sostanza cancerogena ed è causa di circa il 5-13 % dei tumori al polmone, secondo solamente al fumo da tabacco.

2912, 2022
  • Nomina consulente ADR

Obbligo di nomina del Consulente ADR

A partire dal 01 gennaio 2023 la normativa ADR estende ai soggetti che spediscono merci pericolose, tra le quali anche i rifiuti, l’obbligo di nominare un consulente per la sicurezza dei trasporti. Pubblicata il 21/12/22 la nota esplicativa del Min. Infrastrutture e Trasporti sui casi di non obbligatorietà della nomina

1711, 2022
  • FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: COME CAMBIA PER I GESTORI RIFIUTI E PER ALTRE ATTIVITA’

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività

Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Ci hanno scelto