Il DUVRI “Documento Unico di Valutazione dei Rischi per Interferenze” è un documento da allegare al contratto di appalto, d’opera o somministrazione di servizi e deve obbligatoriamente comprendere l’indicazione di congrui e idonei costi per la sicurezza introdotto all’art. 26 del D.Lgs. 81/08
Rappresenta quindi un documento di valutazione dei rischi associati alla compresenza e quindi possibile interferenza nello stesso luogo di lavoro di attività di soggetti (imprese e/o lavoratori autonomi) diversi e che indica le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo tali rischi.
Nel caso in cui vengano quindi affidati i servizi o forniture a un’impresa appaltatrice o ad un lavoratore autonomo da svolgersi all’interno della tua azienda e comunque in luoghi di cui hai disponibilità giuridica, è necessario redigere il DUVRI se:
– i lavori o servizi hanno durata uguale o superiore a cinque uomini-giorno all’anno;
– i lavori o servizi comportano rischi di incendio elevato, attività in ambienti confinati, presenza di agenti cancerogeni, mutageni, biologici, amianto, atmosfere esplosive, rischi di cui all’allegato XI del D.Lgs. 81/08 (es. seppellimento, sprofondamento, caduta dall’alto, sostanze chimiche ecc.)
L’obbligo non si applica per i servizi di natura intellettuale e per le semplici forniture di materiali o attrezzature.
L’obbligo non si applica inoltre per le attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, con riferimento sia all’attività del datore di lavoro committente sia alle attività dell’impresa appaltatrice e dei lavoratori autonomi, qualora sia nominato un preposto incaricato a sovrintendere la cooperazione e il coordinamento, in possesso di formazione, esperienza e competenza professionali, adeguate e specifiche in relazione all’incarico conferito, nonchè di periodico aggiornamento e di conoscenza diretta dell’ambiente di lavoro.
Il nostro Team di esperti qualificati per elaborare e aggiornare i DUVRI, quando dovuto.
I nostri clienti nel settore Salute e Sicurezza
Le ultime dal mondo SALUTE e SICUREZZA
Covid – nuovo protocollo anticovid per le aziende dal 1 luglio
Il nuovo Protocollo prevede per tutte le aziende che il Datore di lavoro assicuri la disponibilità di mascherine FFP2 per permetterne l'uso da parte dei lavoratori. L'uso delle mascherine FFP2 è da raccomandare, il nuovo Protocollo non fa più riferimento alla mascherina chirurgica
I vantaggi dell’Asseverazione degli Organismi Paritetici sugli SGS
L'asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) ad opera degli Organismi Paritetici comporterà importanti vantaggi per le aziende in termini di sconti sui premi INAIL e un “credito di conformità" per l'attività di vigilanza dell'INL
Covid – Prolungato l’obbligo di mascherina dei luoghi di lavoro
Il ministero del Lavoro fa sapere in una nota che la scelta deriva dalla consapevolezza che «nonostante la cessazione dello stato d'emergenza, persistano esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia».