SEMINARIO gratuito in presenza e live streaming
CHECK-UP SICUREZZA MACCHINE:
come valutare e gestire la conformità nel tempo alla luce degli obblighi di legge

Il nuovo D.L. 146/2021 approvato il 21 ottobre, introduce una serie di misure volute dal Governo per fronteggiare l’aumento esponenziale di infortuni e decessi sul lavoro. Per le aziende si traduce in un inasprimento delle sanzioni e intensificazione dei controlli
In questo contesto si inserisce il seminario gratuito che proponiamo insieme ad Apindustria giovedì 11 Novembre alle ore 9:00 in presenza.
Il seminario in presenza è valido per l’aggiornamento Datori di Lavoro/RSPP/ASPP con rilascio di crediti formativi.
TEMI DELL’INCONTRO
Parleremo degli obblighi normativi, responsabilità e rischi legati al possesso e utilizzo di macchinari industriali:
- Avete attivato un monitoraggio delle macchine aziendali dal punto di vista della sicurezza?
- Conoscete le responsabilità penali e civili che derivano dalla direttiva macchine?
- Avete un sistema sicuro per la gestione dei RESS (Requisiti fondamentali di Salute e Sicurezza) di ogni macchina?
Affronteremo questi e altri temi suggerendo soluzioni efficaci per una gestione corretta e sicura degli impianti aziendali.
INTERVENTI
AVV. FRANCESCO PICCAGLIA DE ECCHER
Studio Legale Piccaglia De Eccher – Bologna
- Responsabilità penali e civili dei fabbricanti, progettisti e utilizzatori finali di macchine
ALESSANDRA PERONDINI
Health & Safety Advisor – Progetto Qualità e Ambiente Srl – Mantova
- La sicurezza delle macchine: introduzione agli obblighi normativi
- Presentazione “SEMPREANORMA.INFO”:
- Il “configuratore”: uno strumento semplice per effettuare la valutazione della conformità delle macchine
- Il “gestionale”: uno strumento per effettuare le verifica periodica dei componenti di sicurezza e la gestione dei RESS, in conformità all’art. 71 del D.Lgs 81/08
FRANCESCO PAOLO ROSSI
Machinery Safety Operation Specialist – Progetto Qualità e Ambiente Srl – Mantova
Caso Pratico:
- Esempio di valutazione dei rischi con l’utilizzo del “configuratore”
- Esempio di verifica dei componenti di sicurezza