Progetto Qualità e Ambiente, in collaborazione con AiFOS, propone alcuni corsi di formazione in modalità videoconferenza:
- RLS – 32 ore
13, 15, 19, 22, 26, 29 settembre e 04, 06 ottobre 2023 – € 430,00 + iva - Datore di Lavoro RSPP rischio basso – 16 ore
13, 15, 19, 22 settembre 2023 – € 270,00 + iva - Datore di Lavoro RSPP rischio medio – 32 ore
13, 15, 19, 22 26, 29 settembre e 04, 06 ottobre 2023 – € 430,00 + iva - Datore di Lavoro RSPP rischio alto (blended: 24 ore in e-learning e 24 ore in videoconferenza)
19, 22 26, 29 settembre e 04, 06 ottobre 2023 – € 520,00 + iva - Preposto – 8 ore
18 e 19 luglio 2023 – € 130,00 + iva - Aggiornamento RLS – 4 o 8 ore
5 luglio 2023 – Gestire lo stress
11 luglio 2023 – La gestione delle emergenze
14 settembre 2023 – Time management e definizione delle priorità
4 ore € 90,00 + iva / 8 ore € 160,00 + iva - Modulo B per ASPP/RSPP – 48 ore
11, 14, 18, 26, 27, 28 settembre e 02, 05, 09, 12, 16, 18, 24 ottobre 2023 – € 1.020,00 + iva - Modulo C per RSPP – 24 ore
12, 14, 19, 21, 27, 29 giugno, 4 luglio 2023 – € 490,00 + iva - Formazione generale lavoratori – 4 ore
29 giugno 2023 – € 60,00 + iva - Formazione specifica lavoratori rischio basso (uffici e servizi) – 4 ore
29 giugno 2023 – € 70,00 + iva - Formazione specifica lavoratori rischio medio (logistica) – 8 ore
29 giugno, 4 luglio 2023 – € 140,00 + iva - Formazione specifica lavoratori rischio alto (produzione e manutenzione) – 12 ore
29 giugno, 4 luglio 2023 – € 190,00 + iva - Formazione specifica lavoratori rischio alto (cantieri) – 12 ore
29 giugno, 4 luglio 2023 – € 190,00 + iva - Aggiornamento per lavoratori – 6 ore
4 luglio 2023 – € 120,00 + iva
Il partecipante potrà collegarsi direttamente dalla sua postazione di lavoro oppure dalla propria abitazione se è in smart working. In ogni caso la formazione dovrà essere svolta durante l’orario di lavoro.
Sarà necessario essere muniti di un computer, portatile o fisso, con microfono, webcam ed una connessione internet.
Ci occuperemo noi della vostra iscrizione!

Le ultime dal mondo FORMAZIONE
FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività
Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.
ANTINCENDIO – Le indicazioni dei vigili del fuoco prima dell’entrata in vigore del DM 02 settembre 2021
E’ uscito in data 21 maggio 2022 il documento redatto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, contenente le indicazioni di dettaglio per l’applicazione della nuova norma di prevenzione incendi DM 2 settembre 2021.
Sospensione del lavoratore per mancata formazione e addestramento
Il potenziamento del provvedimento di sospensione ex art. 14 del D.Lgs. 81/08, quale strumento sanzionatorio a disposizione di ATS e Ispettorato del lavoro nel caso di “gravi” violazioni in materia di sicurezza, è una delle novità più importanti introdotte dal Decreto legge n. 146/21.