window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');
Formazione

Formazione in Videoconferenza

HomeFormazione: i nostri serviziFormazione in Videoconferenza
Progetto Qualità e Ambiente, in collaborazione con AiFOS, propone alcuni corsi di formazione in modalità videoconferenza:
  • RLS – 32 ore
    13, 15, 19, 22, 26, 29 settembre e 04, 06 ottobre 2023 – € 430,00 + iva
  • Datore di Lavoro RSPP rischio basso – 16 ore
    13, 15, 19, 22 settembre 2023 – € 270,00 + iva
  • Datore di Lavoro RSPP rischio medio – 32 ore
    13, 15, 19, 22 26, 29 settembre e 04, 06 ottobre 2023 – € 430,00 + iva
  • Datore di Lavoro RSPP rischio alto (blended: 24 ore in e-learning e 24 ore in videoconferenza)
    19, 22 26, 29 settembre e 04, 06 ottobre 2023 – € 520,00 + iva
  • Preposto – 8 ore
    18 e 19 luglio 2023 – € 130,00 + iva
  • Aggiornamento RLS – 4 o 8 ore
    5 luglio 2023 – Gestire lo stress
    11 luglio 2023 – La gestione delle emergenze
    14 settembre 2023 – Time management e definizione delle priorità
    4 ore € 90,00 + iva / 8 ore € 160,00 + iva
  • Modulo B per ASPP/RSPP – 48 ore
    11, 14, 18, 26, 27, 28 settembre e 02, 05, 09, 12, 16, 18, 24 ottobre 2023 – € 1.020,00 + iva
  • Modulo C per RSPP – 24 ore
    12, 14, 19, 21, 27, 29 giugno, 4 luglio 2023 – € 490,00 + iva
  • Formazione generale lavoratori – 4 ore
    29 giugno 2023 – € 60,00 + iva
  • Formazione specifica lavoratori rischio basso (uffici e servizi) – 4 ore
    29 giugno 2023 – € 70,00 + iva
  • Formazione specifica lavoratori rischio medio (logistica) – 8 ore
    29 giugno, 4 luglio 2023 – € 140,00 + iva
  • Formazione specifica lavoratori rischio alto (produzione e manutenzione) – 12 ore
    29 giugno, 4 luglio 2023 – € 190,00 + iva
  • Formazione specifica lavoratori rischio alto (cantieri) – 12 ore
    29 giugno, 4 luglio 2023 – € 190,00 + iva
  • Aggiornamento per lavoratori – 6 ore
    4 luglio 2023 – € 120,00 + iva

Il partecipante potrà collegarsi direttamente dalla sua postazione di lavoro oppure dalla propria abitazione se è in smart working. In ogni caso la formazione dovrà essere svolta durante l’orario di lavoro.

Sarà necessario essere muniti di un computer, portatile o fisso, con microfono, webcam ed una connessione internet.
Ci occuperemo noi della vostra iscrizione!

Le ultime dal mondo FORMAZIONE

1711, 2022
  • FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: COME CAMBIA PER I GESTORI RIFIUTI E PER ALTRE ATTIVITA’

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO: come cambia per i gestori rifiuti e per le altre attività

Il DM 02/09/21, entrato in vigore il 4 ottobre 2022, ha modificato le regole per la formazione antincendio per gli impianti che effettuano stoccaggio e trattamento di rifiuti e per altre tipologie di attività. Nel dettaglio, per tutti gli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti è stato imposto l’obbligo di formazione minima per i propri addetti antincendio pari a 16 ore nonché l’obbligo di attestazione di idoneità tecnica presso i Vigili del Fuoco. Anche per altre attività la nuova normativa antincendio ha imposto la formazione propria del livello di rischio 3 e/o la necessità di abilitazione presso i VVFF.

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)

Abbiamo avuto il piacere di collaborare con