WEBINAR GRATUITO
WHISTLEBLOWING
E’ il turno delle imprese da 50 a 249 dipendenti che
hanno l’obbligo di allinearsi alle regole del d.Lgs. 24/2023
entro il 17 Dicembre 2023

Venerdì 29 Settembre 2023
dalle ore 10:30 alle ore 11:30
DI COSA PARLEREMO
Il d.Lgs. 24/2023 ha attuato in Italia la Direttiva UE 2019/1937, la nuova disciplina del whistleblowing.
La nuova disciplina si pone come obiettivo non solo quello di proteggere i soggetti segnalanti, ma offre una protezione estremamente ampia in quanto si estende anche ai cosiddetti facilitatori e ai colleghi che operano abitualmente nello stesso contesto lavorativo.
Le aziende che impiegano 250 o più dipendenti sono le prime ad essere coinvolte ed hanno tempo fino al 15 Luglio per adeguarsi
- Per le aziende da 50 a 249 dipendenti c’è tempo fino al 17 Dicembre 2023.
Il webinar che proponiamo ha un taglio pratico e si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sul quadro normativo e le azioni da intraprendere per garantire la compliance del canale interno di segnalazione.
IL PROGRAMMA
- Il Whistleblowing dalle bocche di leone della Serenissima al d.lgs. 24/2023
- Ambito di applicazione della disciplina con particolare riguardo al settore privato
- Come adeguarsi: procedure, scelta dei canali di segnalazione, condivisione delle scelte, ecc.
- Whistleblowing e GDPR: trattamento dei dati personali nel rispetto principio di accountability del GDPR, cosa prevede il Garante
- Esempi di gestione del canale di segnalazione
- Domande e risposte
ISCRIVITI ORA PER PARTECIPARE ALL’EVENTO!
Riceverai nei prossimi giorni una e-mail dalla piattaforma ZOOM con le istruzioni per partecipare al Webinar.