Servizi

Servizio Whistleblowing PRO

Il Decreto Legislativo 24/2023 ha implementato in Italia la Direttiva UE 2019/1937, introduttiva della nuova regolamentazione in materia di whistleblowing.
Questa nuova normativa non solo mira a tutelare coloro che segnalano irregolarità, ma offre una protezione estremamente ampia, includendo anche i cosiddetti facilitatori e i colleghi che operano abitualmente nello stesso contesto lavorativo.

Le prime aziende coinvolte sono state quelle che impiegano 250 o più dipendenti che hanno avuto tempo fino al 15 luglio per adeguarsi.
Ora tocca alle aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 249 per le quali il tempo per adeguarsi è fissato al 17 dicembre 2023.

I canali di segnalazione sono:

  • canale di segnalazione interna
  • canale di segnalazione esterna presso ANAC
  • divulgazioni pubbliche
  • denuncia all’autorità giudiziaria o contabile.

SERVIZIO WHISTLEBLOWING PRO

Il servizio Whistleblowing PRO di Progetto Qualità e Ambiente è in grado di affiancare le aziende nell’adempiere agli obblighi di Legge attraverso le seguenti attività:

Servizio di gestione segnalazioni attraverso la nostra piattaforma cloud dedicata.
Servizio di gestione delle segnalazioni in qualità di Soggetto destinatario esterno.
Stesura e/o aggiornamento della procedura che regolamenti il whistleblowing.
Formazione del personale e incontri informativi con RSA e RSU.
Redazione verbale di condivisione con RSU dei canali di segnalazione.
Servizio di adeguamento documenti privacy:
Aggiornamento Registro dei trattamenti;
Redazione informativa privacy;
Nomina Responsabili del trattamento;
Nomina addetti al trattamento;
Redazione Documento della valutazione impatto privacy (DPIA).

TEAM WHISTLEBLOWING PRO

Il team Whistleblowing PRO che abbiamo creato è composto da:
n° 1 IT Senior deputato ad eseguire l’installazione, la configurazione e la personalizzazione della piattaforma software a voi dedicata, nonché per ogni altra problematica relativa l’accessibilità, l’integrità e la disponibilità dei dati.

n° 1 Executive Legal Advisor, avvocato penalista, esperto in materia di D.Lgs. 231 con qualifica di Data Protection Officer con il compito di: ricezione e presa in carico della segnalazione; comunicazione con il Whistleblower; avvio e svolgimento di indagini interne; gestione del caso fino alla chiusura dell’indagine; preparazione di report da sottoporre alla direzione aziendale.