window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-Z2S8T2PN0G');

PQA – Progetto Qualità e Ambiente – TEST

PQA – Progetto Qualità e Ambiente – TEST2023-02-28T12:48:19+01:00

Ambiente e
Sostenibilità

Siamo partner di fiducia nel sostenere, attraverso il servizio di consulenza, la crescita economica delle aziende in maniera sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Salute e
Sicurezza sul lavoro

Affianchiamo l’azienda nella gestione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro con etica e responsabilità, competenza ed esperienza.

Sicurezza Macchine e
Marcatura CE

Operiamo con un servizio brevettato, certificato e completo per verifica dei RESS, della valutazione del rischio e della marcatura CE di macchine, di linee e isole robotizzate

Reach CLP e
Sicurezza Prodotti

Supportiamo produttori e importatori di miscele e articoli nella corretta individuazione dei requisiti di prodotto e delle normative applicabili, per una immissione sul mercato in sicurezza

Sistemi di Gestione
e Modelli 231

Offriamo la nostra consulenza alle organizzazioni che intendono implementare Sistemi di Gestione e Modelli 231 con un approccio di tipo “integrato”

Privacy e
GDPR

Intendiamo far vivere la normativa Privacy come un valore aggiunto alla qualità aziendale a protezione dei dati personali dei nostri clienti

Cyber e
Information Security

Grazie ai nostri servizi le aziende possono sviluppare e implementare un sistema integrato per gestire cybersecurity, information security e data protection.

Formazione in aula,
videoconferenza, e-learning

Eroghiamo formazione accreditata e specifica in modalità FAD o in aula. Mettiamo a disposizione di aziende e lavoratori corsi di tipo interaziendali

Progetto Qualità e Ambiente opera dal 1996 per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, la Consulenza Ambientale, i Sistemi di Gestione 9001/14001/45001/27001, i Modelli 231, Privacy – GDPR, Data Protection, Cyber e Information Security. Con la nostra Academy siamo CFA AIFOS ed eroghiamo formazione in aula, on-line o in azienda su tutte le tematiche di specializzazione.

PQA informa

  • Eventi sostenibili: i nuovi Criteri Ambientali Minimi e la norma ISO 20121
2303, 2023

Eventi sostenibili: i nuovi CAM e la norma ISO 20121

Ambiente, Sistemi di gestione e 231|

Dal 17 dicembre 2022, data di entrata in vigore del DM n. 459/22, tutti gli eventi rientranti nel campo di applicazione del decreto devono affrontare aspetti ambientali, etici e sociali connessi alla progettazione, alla realizzazione, alla chiusura di un evento. Lo standard internazionale di riferimento per la sostenibilità degli eventi è la norma ISO 20121 che secondo i CAM stabiliti, costituisce criterio premiante nel punteggio di gara.

  • Direttiva Macchine e BREXIT: come sta cambiando lo scenario

Direttiva Macchine e BREXIT: come sta cambiando lo scenario?

15 Mar 2023|Sicurezza Macchine|

La marcatura CE continuerà ad essere riconosciuta nel Regno Unito fino alla fine del 2024 nonostante il 1° gennaio 2021 sia entrata in vigore una nuova tipologia di marcatura denominata UKCA (UK Conformity Assessed) Successivamente verrà sostituita dalla Supply of Machinery (Safety) Regulations 2008, l’analogo britannico della direttiva macchine.

  • La responsabilità sociale di impresa

In cosa consiste la responsabilità sociale di impresa

15 Mar 2023|Ambiente, ESG|

La Responsabilità Sociale d’Impresa [RSI] oppure CSR, dall’inglese Corporate Social Responsibility, viene definita dall'Unione Europea [UE] come una “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali, ecologiche e di sostenibilità delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate“.

  • l‘Impact Value Chain

Valutazione dell’impatto sociale: l‘Impact Value Chain

15 Mar 2023|Ambiente, ESG|

L’impatto sociale si verifica quando un’organizzazione contribuisce, attraverso le proprie azioni, ad un cambiamento modificando lo status di un individuo o di una comunità. Le modifiche possono interessare le condizioni di vita, lavoro, relazione delle persone che sono coinvolte in maniera diretta o indiretta dalle stesse attività aziendali.

  • Rifiuti – Verso la proroga e le nuove regole per il MUD 2023

Rifiuti – Proroga e nuove regole per il MUD 2023

16 Mar 2023|Ambiente|

Il 10 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 3 febbraio 2023 con il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2023, che sarà da utilizzare per le dichiarazioni riferite all'anno 2022, la presentazione del MUD slitta al giorno 8 luglio 2023.

WEBINAR GRATUITO
Etichettatura ambientale degli imballaggi, le novità dal 2023!

Giovedì 2 Marzo 2023
dalle ore 09:00 alle 10:30

WORKSHOP
PQA in collaborazione con CYBERMENT
PREVENZIONE DELLE MINACCE INFORMATICHE

Martedì 7 Marzo 2023
dalle ore 10:30 alle 12:00

Ciclo webinar gratuiti Sicurezza Macchine Industriali

Sicurezza macchinari industriali webinar gratuito
A breve pubblicheremo i prossimi appuntamenti della nuova edizione 2023

Scadenzario

Iscriviti alla nostra newsletter!

riceverai una volta al mese una mail con i più significativi aggiornamenti riguardanti le tematiche del nostro lavoro suddivise per categoria: consulenza ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sistema di gestione, modelli organizzativi, consulenza privacy e formazione.

(leggi l'informativa)