Il 17 Ottobre è entrato in vigore il nuovo Regolamento europeo sulle Microplastiche, il REGOLAMENTO (UE) 2023/2055.
Si tratta di una revisione dell’allegato XVII del Reach che introduce importanti restrizioni all’immissione sul mercato di microplastiche e l’aggiunta dell’appendice 15 e 16 che forniscono dettagli sui metodi di prova necessari per verificare l’eventuale degradabilità e idrosolubilità della microplastica e le altre possibilità di esenzione al Regolamento.
Le nuove restrizioni sulle microplastiche impattano settori economici trasversali (es. settore cosmetico, sportivo, decorativo, pallet in materiale plastico, settore agricolo, detergenza, florovivaistico, medico, ecc.). Per alcuni settori il divieto all’immissione entra in vigore con effetto immediato, mentre per altri sono previste proroghe fino a 12 anni.
Nei prossimi giorni pubblicheremo maggiori approfondimenti.