Covid – Nuove disposizioni per isolamento e smart working
Cosa cambia da settembre 2022? Smart working con comunicazione semplificata, ridotta la durata dell'isolamento in caso di positività, autosorveglianza in caso di contatti stretti di soggetto positivo.
Covid – nuovo protocollo anticovid per le aziende dal 1 luglio
Il nuovo Protocollo prevede per tutte le aziende che il Datore di lavoro assicuri la disponibilità di mascherine FFP2 per permetterne l'uso da parte dei lavoratori. L'uso delle mascherine FFP2 è da raccomandare, il nuovo Protocollo non fa più riferimento alla mascherina chirurgica
Covid – Prolungato l’obbligo di mascherina dei luoghi di lavoro
Il ministero del Lavoro fa sapere in una nota che la scelta deriva dalla consapevolezza che «nonostante la cessazione dello stato d'emergenza, persistano esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia».
Covid – Nuove Linee Guida valide fino al 31/12/2022
Le Linee Guida pubblicate nell’Ordinanza, contengono misure di carattere generale e misure specifiche per i singoli settori di attività
COVID – Dal 1 aprile nuove regole per l’uscita graduale dall’emergenza
Con la fine dello stato di emergenza, l'Italia si avvia cautamente ad un ritorno alla normalità. Dal 1 aprile, il cosidetto Decreto Riaperture, introduce misure per l'uscita graduale dall'emergenza COVID e un progressivo allentamento delle restrizioni.
Obbligo vaccinale over 50: regole, tempistiche e sanzioni
Dal 15 febbraio scatterà l’obbligo di green pass rafforzato (vaccinati o guariti). I lavoratori non in possesso delle certificazioni verdi o che ne risultino privi al momento dell’accesso ai luoghi di lavoro sono considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.
Il decreto-legge 146 del 21 ottobre 2021: come cambia la vigilanza sui luoghi di lavoro
Gli infortuni mortali da gennaio ad agosto 2021 sono stati 722, hanno stimolato l’attenzione mediatica e allarmato la politica. La risposta del Governo è arrivata decisa, attraverso modifiche importanti poste in essere dall’articolo 13 del decreto-legge 146 del 21 ottobre 2021 e rappresentate in particolare dalla riscrittura dell'articolo 14 del Dlgs 81/2008 con il fine di garantire la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori, oltre a contrastare il fenomeno del lavoro sommerso e irregolare.